Sequential
Sequential è guidato dal leggendario progettista di strumenti e vincitore di Grammy Dave Smith, il fondatore di Sequential Circuits nel 1974.
Nel 1977 Dave progettò il Prophet-5, il primo synth polifonico al mondo completamente programmabile e il primo strumento musicale con un microprocessore incorporato. Sequential ha rilasciato molti strumenti innovativi e drum machine nei successivi 10 anni.
Dave è conosciuto come la forza trainante dietro la specifica MIDI nel 1981. Fu Dave, infatti, a coniare l'acronimo. Nel 1987 è stato nominato Fellow della Audio Engineering Society (AES) per il suo continuo lavoro nell'area della sintesi musicale. Dopo Sequential, Dave è stato Presidente di DSD, Inc, una divisione di ricerca e sviluppo di Yamaha, dove ha lavorato alla sintesi di modelli fisici e ai concetti di sintetizzatore software. Ha quindi avviato il gruppo di ricerca e sviluppo Korg in California, producendo Wavestation e altre tecnologie.
È diventato presidente di Seer Systems e ha sviluppato il primo soft synth per Intel nel 1994, seguito dal primo soft synth professionale, Reality, rilasciato nel 1997.
Rendendosi conto dei limiti del software, Dave è tornato all'hardware e ha avviato Dave Smith Instruments, iniziando con il sintetizzatore ibrido analogico / digitale Evolver nel 2002. La linea di prodotti è cresciuta fino a includere Prophet X, Prophet Rev2, Prophet-6, OB-6 ( con Tom Oberheim), i sintetizzatori Pro 2 e Prophet 12 e la drum machine Tempest (con Roger Linn).
Nel 2018 DSI ha cambiato il suo nome in Sequential, portando l'eredità di Dave al punto di partenza.