55
Brand
12
Paesi
1200
Visitatori
180
Operatori di settore
30
Orario showcase e workshop
7
Live
Le partnership
Fondamentali come sempre le partnership, tra queste quella con l'Italian Trade Agency ha valorizzato l'evento con la presenza di giornalisti internazionali (con una copertura di oltre 50 video interviste sui più importanti portali online del settore), buyer e operatori del settore che hanno scelto Torino ed il Soundmit per rafforzare i rapporti con le aziende del settore ed incontrarne di nuove.
Gli espositori
Accanto agli affezionati del Soundmit, ovvero gli espositori che partecipano ogni anno all'evento come Jomox, Schmidt Synthesizer, Euterpe Synthesizer Laboratories, Faselunare, Rsss Lab, Keen Association Moscow, Roland, Yamaha e Schertler per citarne alcuni, abbiamo avuto il piacere di ospitare delle grandi aziende del mondo synth: Vermona, DreadBox, LeafAudio, Chirality Audio, Enjoy Labs con un buon equilibrio tra aziende italiane ed aziende straniere. In tutto, i paesi rappresentati sono stati ben 12!
Soundmit4Hackability
Quest'anno abbiamo fatto un esperimento insieme agli amici dell'Associazione Hackability. Abbiamo lanciato una call internazionale per scoprire e valorizzare progetti abilitanti per musicisti e persone con disabilità.
Tra le proposte pervenute sono stati selezionati 3 progetti. Come progetto Open-Source la giuria ha selezionato "Eye-Touch" di Inclusive Music, un particolare dispositivo che, abbinato ad un software, permette con il solo movimento degli occhi, di suonare e comporre musica. Per i progetti Non Open-Source la scelta è ricaduta sul Kibo di Kodaly, un'interfaccia che richiama gli elementi naturali del legno ma che racchiude all'interno una tecnolgia proprietaria in grado di andare a stimolare la creatività traducendo i suoni in forme tangibili. E infine, come progetto in uscita dalla fase di prototipazione, ODLA di Kemonia River, da Palermo, una innovativa interfaccia per scrivere la musica adatta a tutti ma studiata per essere utilizzata da musicisti non vedenti o ipovendenti.
100 Anni di Theremin, i live del Soundmit
Spazio alla musica al Soundmit per festeggiare i 100 anni dalla nascita del Theremin, insieme a "La Maison du Theremin" e "100 Italia Theremin" guidati dalla direzione artistica di Lorenzo "Lord Theremin" Giorda, abbiamo avuto sul palco 5 Thereministi d'eccellenza: Nori Ubukata (Jap) con Claudia Ferretti (Ita), Stefano Bertoli (Ita), Lord Theremin (Ita), The Naked Thereminist (Ita) con Gabro Jano (Ita), Flavio Rubatto (Ita). Altri due live hanno prima incuriosito e poi infiammato lo stage, Alex Pleninger e Anastasia Koroleva (Ru) con la loro elettronica sperimentale e infine il Riccardo Fassi Synth Trio a cavallo tra Jazz e Prog Rock con Riccardo Fassi alle tastiere, Caterina Crucitti al basso e Tony Arco alla batteria.
+30 Ore di workshop e Showcase
Quest'anno ci siamo superati, con ben 2 sale dedicate ai workshop il Soundmit ha ospitato oltre 30 ore di workshop, talk, showcase e demo con anteprime esclusive. Tra questi, molto partecipato il talk tenuto dal Politecnico di Torino insieme al DAMS di Torino con i docenti Marco Masoero, Andrea Valle e Antonio Servetti che insieme hanno presentato le loro attività e il prossimo SMC2020 di cui il Soundmit sarà partner tecnico.